Nel contesto del Liceo Artistico, l’approccio pratico alle tecniche di animazione rappresenta una componente fondamentale per lo sviluppo delle competenze creative e tecniche degli studenti. Tra le varie metodologie di animazione, la stop motion si distingue per la sua capacità di unire artigianalità e tecnologia, offrendo un’esperienza didattica unica e coinvolgente.

I laboratori pratici dedicati alla realizzazione di animazioni in stop motion consentono agli studenti di apprendere non solo le basi teoriche del movimento e del montaggio, ma anche di mettere in pratica le loro idee attraverso un lavoro manuale e meticoloso. Durante questi incontri, i ragazzi hanno l’opportunità di utilizzare attrezzature specifiche come macchine fotografiche digitali, cavalletti e set di luci professionali, strumenti essenziali per garantire la qualità e la coerenza delle immagini catturate.

L’uso delle macchine fotografiche permette di sperimentare con varie impostazioni di scatto, come l’esposizione e la messa a fuoco, fondamentali per ottenere immagini nitide e ben illuminate. I cavalletti, invece, assicurano la stabilità della fotocamera, evitando movimenti indesiderati che potrebbero compromettere la fluidità dell’animazione. Infine, il set luci permette di controllare l’illuminazione dell’ambiente di ripresa, valorizzando i dettagli del soggetto animato e creando l’atmosfera desiderata.

I laboratori di stop motion al Liceo Artistico si sono dimostrati un’occasione preziosa per integrare competenze artistiche e tecnologiche, preparando gli studenti al proseguimento del progetto ma anche a future esperienze nel campo dell’animazione e delle arti visive in generale.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *