Durante l’anno scolastico 2024/25 è stato realizzato un progetto didattico nell’ambito di Cinema e Immagini Per la Scuola, che ha portato alla creazione di tre episodi animati con la tecnica della stop-motion. Questo lavoro ha coinvolto attivamente gli studenti in tutte le fasi della produzione cinematografica, stimolando la creatività, la collaborazione e la riflessione su tematiche ambientali attuali.

Ideazione e progettazione:
La prima fase è stata dedicata alla scrittura delle storie e alla progettazione visiva attraverso la stesura degli storyboard, che hanno permesso di pianificare ogni scena nei minimi dettagli. È stata poi realizzata la costruzione dei personaggi, principalmente insetti immaginari e realistici, utilizzando materiali semplici come plastilina, cartoncini, stoffe e oggetti di recupero.

Allestimento scenografie e materiali:
Per ambientare la narrazione nello stagno, sono stati creati fondali scenografici che riproducono l’ambiente naturale: acqua, piante acquatiche, sassi e vegetazione. Sono stati inoltre preparati costumi e dettagli accessori per personalizzare i vari insetti e dare loro caratteristiche distintive. Gli spazi per le riprese sono stati organizzati con cura per garantire stabilità e coerenza tra uno scatto e l’altro: tavoli stabili, illuminazione controllata e cavalletti per mantenere fissa la fotocamera.

Riprese in stop-motion:
La tecnica utilizzata è stata quella della stop-motion, che prevede la realizzazione di sequenze animate attraverso scatti fotografici successivi, muovendo leggermente i personaggi fotogramma dopo fotogramma. Questo processo ha richiesto attenzione, pazienza e precisione, sviluppando importanti competenze visive e tecniche negli studenti.

Montaggio e post-produzione:
Una volta completate le riprese, è iniziata la fase del montaggio video, durante la quale sono state selezionate e ordinate le immagini, aggiunti effetti sonori, musiche, voci narranti e titoli. La protagonista, Madame Codazzurra, è stata doppiata con voce narrante e rappresenta il filo conduttore tra gli episodi.

Contenuto narrativo e messaggio:
Gli episodi raccontano la vita in uno stagno abitato da un gruppo di insetti, la cui serenità viene sconvolta dai cambiamenti climatici che modificano l’habitat naturale. Madame Codazzurra, saggia narratrice, guida lo spettatore attraverso le vicende che coinvolgono l’arrivo di nuove specie costrette a migrare a causa dell’alterazione dell’ambiente. La storia mette in luce il tema dell’accoglienza, della convivenza tra diversità e della necessità di adattarsi e cooperare per affrontare le trasformazioni ambientali.


Il progetto ha rappresentato un’occasione educativa ricca e coinvolgente, permettendo agli studenti di esplorare linguaggi espressivi innovativi, sviluppare competenze digitali e riflettere in modo creativo su temi di grande attualità. Il lavoro finale è stato condiviso con la scuola e le famiglie, ottenendo grande apprezzamento per l’impegno e l’originalità dimostrati.