Un gruppo di docenti dell’indirizzo Audiovisivo e Multimediale del Liceo Artistico “Sello” di Udine ha intrapreso un’entusiasmante collaborazione con la scuola primaria Friz di Udine, portando con sé un gruppo di studenti per un’esperienza unica di registrazione e creazione artistica. L’iniziativa nasce dal progetto “Le storie di Madame Codazzurra”, un percorso che unisce creatività, collaborazione intergenerazionale e sensibilizzazione ambientale.

Durante le giornate di lavoro, i ragazzi del Liceo Artistico hanno condiviso le proprie competenze tecniche e artistiche, supportando gli studenti della primaria nella realizzazione di scene video e materiali creativi. L’obiettivo è stato quello di combinare il materiale prodotto dai giovani artisti del liceo con quello ideato e realizzato dai più piccoli, creando così un racconto visivo e narrativo condiviso.

Le sequenze realizzate raccontano storie legate all’ambiente, stimolando la riflessione sui temi della sostenibilità, della natura e del rispetto per il nostro pianeta. Grazie a questa sinergia, “Le storie di Madame Codazzurra” diventa non solo un progetto artistico, ma anche un’occasione educativa per promuovere valori fondamentali attraverso il linguaggio delle immagini e delle storie.

Il risultato è una serie di sequenze che verranno montate in una piccola serie di pillole di educazione ambientale. Questa esperienza dimostra come il lavoro di squadra tra diverse età e competenze possa dare vita a progetti innovativi e significativi, capaci di coinvolgere e ispirare tutti i partecipanti.

Per la realizzazione dei laboratori si è fatto ricorso al modello del Peer to peer, ossia dell’apprendimento tra pari, particolarmente utile ed efficace per ottenere un grado di assimilazione delle conoscenze e abilità più radicato. Si è adottato inoltre l’approccio dell’apprendimento facendo (learning by doing), con l’obiettivo di favorire la costruzione di competenze agite in un contesto reale. I primissimi risultati di questo metodo innovativo sono già visibili e molto promettenti!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *